NOVITA' 2013: BONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS

Il nostro Centro Servizi è a vostra disposizione per il Bonus Energia Elettrica e Gas.

CHE COSA SONO I BONUS?I Bonus sono strumenti introdotti dal Governo con l´obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l´energia elettrica ed il gas.
Il bonus per l´energia elettrica è previsto anche per i casi di grave malattia (disagio fisico) che impongano l´uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
I bonus consistono in uno sconto applicato alle bollette dell´energia elettrica e del gas per 12 mesi; al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà rinnovare la richiesta di ammissione ad eccezzione del bonus elettrico per disagio fisico che non ha scadenza e viene applicato senza interruzioni qualora permanga l'utilizzo delle apparecchiature salvavita.
I bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

A CHI
Tuti gli intestatari di una fornitura per l´energia elettrica e i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale nell´abitazione di residenza con i seguenti requisiti:
per il disagio economico (energia elettrica e gas):
  • avere un ISEE inferiore od uguale a € 7,500,00;
  • avere un ISEE con valore dell´indicatore fino a € 20.000,00 per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico (bonus famiglie numerose).
per il disagio fisico (energia elettrica), indipendentemente dalla condizione economica, l´apparecchiatura elettrica deve essere certificata dalla A.S.L. quale strumento indipensabile per la sopravvivenza.
Il bonus gas potrà essere richiesto anche da coloro che, in presenza dei requisiti ISEE e di residenza indicati, utilizzano impianti di riscaldamento condominiali, ovviamente a gas naturale.

Per tutte le richieste (ad eccezione di quella relativa al bonus energia elettrica per il disagio fisico) dovrà essere documentata la condizione economica allegando alla domanda fotocopia del modello ISEE.
Occorrerà inoltre allegare alla domanda la fotocopia del documento di identità (nel caso di presentazione tramite delega anche fotocopia del documento di riconoscimento del delegato) e dello stato di famiglia.

Sono infine necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica - cod. POD e potenza, facilmente reperibili sulla bolletta e di fornitura di gas naturale (codice PDR) per uso domestico (cottura cibi e riscaldamento sia autonomo che centralizzato).